Dott.ssa Lisa Maestri

Psicologa-Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale
EMDR Practicioner

CHI SONO
Mi chiamo Lisa Maestri, sono psicologa e psicoterapeuta, iscritta all′Albo degli Psicologi dell′Emilia Romagna N 5700.
Ho iniziato il mio percorso di studi presso l′Università di Bologna laureandomi in Psicologia Clinica e di Comunità e ho perfezionato la mia formazione presso la scuola di specializzazione in Psicoterapia Cognitiva e Cognitivo-Comportamentale ′Studi Cognitivi′ di Modena. Ho frequentato un Master di Business and Corporate Coaching con certificazione e accreditamento come Associated Certified Coach presso Corporate Coach U Italia a Milano.
Nel corso degli anni ho frequentato diversi corsi di aggiornamento su terapie di nuova generazione come Schema Therapy, Mindfulness, Acceptance and Commitment Therapy, appassionandomi particolarmente all′EMDR (dall′inglese Eye Movement Desensitization and Reprocessing, Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari) fino ad acquisire la qualifica di Practicioner.
Svolgo la mia attività professionale privatamente a Correggio e mi occupo di disagio nell′adulto e nell′adolescente in setting individuale o di coppia.
Mi sono occupata negli anni scorsi anche di psicologia del lavoro e delle organizzazioni e ho collaborato con un ente di formazione e consulenza per la sicurezza in ambito lavorativo di Modena, principalmente per valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato. Sempre in questo settore ho partecipato ad interventi di coaching individuale e di gruppo per il supporto alla managerialità e a progetti per la modifica dei comportamenti a rischio.
AMBITI DI INTERVENTO
DISTURBI D′ANSIA
Attacchi di panico, ansia generalizzata, fobia sociale, fobie specifiche (ad esempio paura di guidare o paura di volare), ipocondria (paura delle malattie). Disturbi ossessivo-compulsivi caratterizzati da pensieri, immagini o impulsi ricorrenti.
DISTURBI DELL′UMORE
Disturbi in cui è presente un′alterazione del tono dell′umore che crea marcato disagio psicologico e problematiche nel funzionamento sociale e relazionale (ad esempio: depressione, disturbo bipolare).
DISTURBI DI PERSONALITÁ
Modalità di comportamento e pensiero disfunzionali e non flessibili che causano difficoltà relazionali e procurano disagio significativo a sé e agli altri (disturbo borderline, disturbo narcisista, disturbo dipendente, disturbo evitante).
CRISI DI COPPIA
Difficoltà nella vita della coppia dovuta a particolari momenti di cambiamento che possono innescare una forte conflittualità (nascita di un figlio, convivenza, trasferimenti, ecc..). Problematiche connesse alla genitorialità.
ADOLESCENZA E DINTORNI
Problematiche emotive e comportamentali connesse alla pre-adolescenza e all′adolescenza: bassa autostima, difficoltà relazionali e ritiro sociale, abuso di sostanze, disturbi alimentari.
EVENTI CRITICI NEL CICLO DI VITA
Situazioni di cambiamento nel ciclo di vita (gravidanza, menopausa, pensionamento ecc..), eventi traumatici (lutto, violenze, incidenti, catastrofi, ecc.) o stressanti (difficoltà lavorative, separazione, tradimenti, ecc.). Gestione dei correlati emotivi in riferimento a sindromi di dolore cronico.
IL MIO APPROCCIO
Il mio approccio consiste inizialmente nell′individuare le difficoltà emotive che affliggono la persona, comprendendone il significato e l′origine in base alla storia di vita, e aiutandola a ricostruire i circoli viziosi che mantengono il disagio. Questo porta ad una migliore consapevolezza degli schemi di sé disfunzionali e delle strategie rigide messe in atto per gestire la sofferenza.
Successivamente si concentra l′attenzione sulle risorse interiori che ognuno di noi possiede, valorizzandole il più possibile in modo da promuovere il raggiungimento di uno stato di benessere e di cambiamento consapevole.
Una volta che la persona acquista maggiore fiducia in sé stessa è necessario condurla a rielaborare esperienze passate che hanno contribuito a creare le credenze negative su di sé, permettendogli di modificarle e di cambiare il suo presente e il suo futuro attraverso tecniche psicoterapiche di dimostrata efficacia (EMDR, Schema Therapy, Terapia Cognitivo-Comportamentale, Mindfulness).
Durante tutto il percorso riveste una grande importanza la costruzione di una solida relazione terapeutica ovvero il rapporto di cooperazione che si instaura tra terapeuta e paziente necessario per il raggiungimento degli obiettivi condivisi.
Nella maggior parte dei casi è proprio la possibilità di sperimentare una ′buona relazione′, caratterizzata da empatia e ascolto non giudicante in un clima di fiducia e rispetto reciproco, la parte più efficace di un trattamento psicologico.
EMDR
L′EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è un metodo psicoterapico strutturato efficace nel trattamento di diverse psicopatologie (depressione, ansia, fobie, lutto acuto, sintomi somatici e dipendenze) e problemi legati sia ad eventi traumatici, che a esperienze più comuni ma emotivamente stressanti.

La terapia EMDR ha come base teorica il modello AIP (Adaptive Information Processing), secondo cui tutti gli esseri umani possiedono un innato meccanismo di elaborazione delle informazioni che fornisce risoluzioni adattive a ciò che ci accade, anche se si tratta di eventi fortemente disturbanti.
A volte però questo naturale processo di elaborazione dell′informazione si blocca, l′esperienza traumatica non viene metabolizzata dalla mente e non viene resa coerente con l′esperienza già immagazzinata.
Per questo motivo si continua a soffrire per un evento traumatico anche a distanza di moltissimo tempo e non si riesce a condurre una vita soddisfacente dal punto di vista lavorativo e relazionale.
La terapia EMDR permette di riattivare il sistema fisiologico di elaborazione della persona, aiutandola a ′digerire′ il passato che crea le difficoltà presenti e incrementando le risorse personali.
Il mio Blog
GALLERY
Contattami
termini e le condizioni
Dott.ssa Lisa Maestri
Via Strada Statale Reggio 24/A
42015 CORREGGIO(RE)
Tel: 3478960799
Email: info@lisamaestripsicologa.it
P.IVA: 01877740389